Inserisci il numero di spedizione.
Può essere difficile capire le complessità tra 3PL e 4PL. Non preoccuparti, siamo qui per aiutarti.
17 marzo 2023
È fondamentale capire innanzitutto il ruolo di un tradizionale fornitore di servizi 3PL (Third Party Logistics). In genere, un 3PL funge da intermediario tra la tua azienda e i trasportatori che consegnano i prodotti ai clienti. Offrono diversi servizi logistici alle aziende che hanno bisogno di spostare e immagazzinare merci, come il trasporto di merci, l'evasione degli ordini o l'immagazzinamento. Molte aziende che utilizzano un 3PL gestiscono anche le proprie strutture dove l'inventario del venditore viene immagazzinato ed evaso.
Un cliente contratta con un 3PL per i servizi logistici (trasporto, stoccaggio, ecc.), mentre un 4PL gestisce i processi logistici e le parti contrattate per conto del cliente, utilizzando contratti preesistenti che il cliente ha già negoziato. Le 4PL sfruttano le piattaforme tecnologiche emergenti per organizzare e orchestrare le risorse della catena di approvvigionamento, offrendo agli spedizionieri un maggiore controllo, una migliore visibilità delle spedizioni e dati migliori per prendere decisioni informate.
I fornitori di servizi logistici 4PL, noti anche come lead logistics provider (LLP), sono fornitori di servizi di gestione logistica con maggiori responsabilità e controllo. Si assumono responsabilità molto più ampie nel supportare la gestione integrata dei trasporti e gli obiettivi strategici dei clienti.
Le società 4PL non possiedono i beni fisici (navi, camion, ecc.) necessari per spostare i prodotti attraverso la catena di approvvigionamento; piuttosto, gestiscono la logistica per conto dei clienti. Le torri di controllo regionali dirigono il flusso delle merci in diversi modi:
I partner 4PL lavorano a stretto contatto con i clienti per fornire una gestione integrata dei trasporti, identificando le loro esigenze specifiche e fornendo soluzioni ottimizzate per soddisfarle. Nel contempo, un 4PL può anche supportare i clienti nell'approvvigionamento delle merci o rifornirsi di altri fornitori di servizi logistici.
Il produttore supervisiona le proprie operazioni ma si affida al fornitore di servizi logistici per lo stoccaggio, la distribuzione, la spedizione e l'imballaggio.
Il produttore si affida a un 4PL per orchestrare tutti i processi della supply chain: spedizioni, strategie logistiche, integrazioni digitali, coordinamento dei fornitori, ottimizzazione dei vettori, distribuzione e gestione della logistica in entrata e in uscita, oltre a molti altri esempi.
Il modello 4PL offre alla tua azienda la possibilità di esaminare diversi fornitori storici su più modalità di trasporto, ottenendo al contempo la visibilità di tutti i dati relativi alle spedizioni. Un 4PL funge da consulente fidato e neutrale e i clienti spesso si affidano alle sue intuizioni per raggiungere gli obiettivi aziendali stabiliti.
I servizi 4PL possono anche includere l'implementazione di tecnologie digitali per aumentare la tracciabilità delle spedizioni e la pianificazione aziendale. La digitalizzazione avanzata consente alle aziende di colmare le lacune tra le fasi di pianificazione della supply chain, i processi di esecuzione e le tecnologie impiegate. Di conseguenza, le aziende diventano più efficienti, interconnesse e reattive alle richieste più pressanti. Con il tempo, il modello 4PL crea un'unica fonte di verità facilmente accessibile.